Il personale della MalwareBytes ha recentemente scoperto un nuovo metodo di diffusione del malware per i sistemi MacOS denominato AMOS, che sfrutta le pubblicità di Google per la sua diffusione.

Con l’approvazione del Decreto lavoro e con gli approfondimenti successivi sono pienamente operative le novità introdotte che adesso possono essere utilizzate nella gestione dei rapporti di lavoro.

Delineiamo allora una sintesi operativa dei principali argomenti.

Il personale della FortiGuard Labs ha identificato un elevato numero di Router prodotti dalla TP-Link compromessi dal Malware Condi, ed utilizzati per effettuare attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service).

Ogni azienda deve obbligatoriamente avere degli addetti antincendio: una o più persone in possesso di apposita formazione avranno dunque il compito di prevenire gli incendi, monitorare le misure di emergenza e reagire all' improvvisa comparsa di un focolaio. 

La CISA ha comunicato che risultano attualmente sotto attacco i Firewall prodotti dalla Zyxel. Il suggerimento è quello di effettuare un aggiornamento immediato delle periferiche.

Prime considerazioni operative

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 4 maggio c.m., diventano operative dal giorno 5 maggio (almeno in parte) le Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro oggetto del decreto.

Ricordato che l’iter di conversione in legge potrebbe apportare modifiche e/o integrazioni, vediamo insieme quali sono le principali disposizioni contenute.

Con il 31 dicembre 2022 sono cessate alcune delle misure di contrasto al Covid-19 che ci hanno accompagnato in questi anni.

Vediamo di seguito le novità introdotte che riguardano: obbligo di mascherine, gestione dei casi positivi, Green Pass, ecc.

Le prime novità dell'anno nel mondo del lavoro? Vediamole insieme!

Parliamo di: incentivi per le assunzioni, esonero contributivo per i lavoratori dipendenti, riduzione dell'imposta sostituitiva dei premi di produttività 2023, autoliquidazione INAIL, smartworking...

FIRMATO UN PROTOCOLLO STRAORDINARIO NEL SETTORE DEL COMMERCIO DELLA DISTRIBUZIONE E DELLE COOPERATIVE

Il 12 dicembre scorso è stato sottoscritto un protocollo straordinario tra organizzazioni datoriali e i sindacati di categoria (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs) con il quale vengono riconosciuti incrementi retributivi come di seguito specificati.

Ci eravamo abituati da tempo a considerare invalicabile la soglia annua di esenzione fiscale di € 258,23.

Pandemia e crisi conseguenti hanno progressivamente elevato il limite di esenzione a € 516,46 fino a giungere di recente € 600 con il cosiddetto Decreto Aiuti bis, divenuto a tutti gli effetti norma con la Legge n. 142 dello scorso 21 settembre.

Copyright © 2018 GRUPPO ALTEA - Tutti i diritti riservati - Credits

Privacy Policy Cookie Policy