| +39 011 3338611 info@gruppoaltea.online
La Legge di bilancio di fine anno, pur nel complesso di norme emergenziali da Covid-19, ha introdotto o confermato anche alcune disposizioni in materia di lavoro. Inoltre, anche il consueto decreto conosciuto come “Mille proroghe” ha introdotto misure che riguardano il mondo del lavoro. Di seguito richiamiamo in sintesi quelle principali.
Con il susseguirsi dei diversi provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 è spesso difficile per le aziende valutare quali siano gli ammortizzatori sociali ancora utilizzabili. Anche in questo caso abbiamo voluto offrire una rapida sintesi che deve però essere valutata con il controllo del proprio Consulente del Lavoro. Per i clienti di Studio Altea restiamo a disposizione per ogni approfondimento necessario.
In questa sintesi abbiamo voluto riassumere i principali sgravi contributivi esistenti. Precisiamo che è sempre necessario consultare il proprio Consulente del Lavoro per verificare l’applicabilità della misura individuata. Per i clienti di Studio Altea restiamo a disposizione per ogni approfondimento necessario.
Stiamo al passo coi tempi: da oggi i corsi direttamente a casa tua.
Nella giornata di ieri è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, firmato dal Presidente della Repubblica e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 7 ottobre 2020, recante norme sulle misure di contrasto al contagio da covid-19.
Presentiamo qui di seguito le informazioni relative al webinar dedicato all'approfondimento sul tema della consulenza del lavoro e della sicurezza sul lavoro che si terrà giovedì 30 settembre 2020 dalle ore 16 alle ore 18.
Con il mese di settembre ripartono le nostre attività formative.
Con queste brevi note vi forniamo una prima sintesi delle principali novità legate al mondo del lavoro inserite nel cosiddetto Decreto di agosto. Nelle prossime informative approfondiremo eventuali argomenti in seguito all’uscita delle circolari interpretative.
Con il rientro al lavoro dopo il periodo di vacanza, è necessario che ogni azienda richieda ai propri lavoratori il rispetto delle prescrizioni indicate dallo Stato italiano nel caso di soggiorni all’estero.
Il Collegio, eletto il 14 luglio scorso e insediatosi il 29 luglio, rimarrà in carica per i prossimi sette anni.
Con il versamento dei contributi relativi alle retribuzioni di luglio (17 agosto p.v. , salvo proroghe estive o per covid) i datori di lavoro devono anche versare la contribuzione relativa alle ferie non godute entro i diciotto mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. Cerchiamo di capire.
Con la conversione in legge del Decreto Rilancio (Legge n. 20 del 17 luglio 2020) è stata sancita la proroga dei contratti a termine e dei contratti di apprendistato (ma non tutti). In sintesi la norma, con l’avvertenza che restano molti dubbi e non tutto è chiaro.
Copyright © 2018 GRUPPO ALTEA - Tutti i diritti riservati - Credits
Progettazione e realizzazione sito web
vg59* Progetti Multimediali