COME ACQUISTARE IN SICUREZZA SU INTERNET

Sono arrivati i saldi anche su Internet, ma occhio alle truffe!
Ecco allora poche e semplici regole per non cascare nelle reti degli hacker!
Luglio è il mese dei saldi ma proprio perché si tratta di un periodo caldo per gli acquisti ecco che si registra immediatamente un aumento delle truffe informatiche.
QUALI SONO I RISCHI DEGLI ACQUISTI ONLINE
Alcuni siti web ci prospettano offerte incredibili, con sconti fino al 90% e la tentazione di procedere immediatamente all’acquisto è forte.
Molto spesso però acquistare su tali siti significa intercorrere in delle truffe informatiche che nel migliore dei casi consistono nel prelevare i soldi dell’acquisto senza farti ricevere mai il prodotto mentre nel peggiore dei casi è si giunge direttamente al furto dei dati bancari.
COME ACQUISTARE IN SICUREZZA SUL WEB
Con qualche semplice accortezza possiamo evitare i siti sospetti ed effettuare le transazioni esclusivamente su siti affidabili. Vediamole subito!
- Hai trovato un’offerta incredibile in cui il prodotto da te desiderato è acquistabile ad un prezzo super scontato? Non ti fidare, non esistono rivenditori che vendono il nuovo modello di iPhone a 20 Euro per una semplice regola di mercato: tale prezzo non coprirebbe minimamente nemmeno i costi di produzione dell’oggetto!
- Stai per effettuare un acquisto da un sito di cui non hai mai sentito parlare? Per prima cosa controlla se il sito offre una connessione protetta (SSL). Se sei su PC, nella parte alta della pagina, proprio a fianco dell’indirizzo internet, troverai l’illustrazione di un lucchetto: se è aperto e di colore rosso significa che il sito non è su una connessione considerabile sicura. Meglio non proseguire, e soprattutto non inserire i dati di pagamento.
- Leggi sempre accuratamente la descrizione dell’inserzione di vendita: alcune tipologie di truffe si basano proprio sull’impulsività degli acquirenti. Leggendo la descrizione potresti scoprire che il prodotto in vendita in realtà è una mini size, una scatola vuota, oppure una versione contraffatta. Attento: se compri non leggendo la descrizione poi non potrai contestare nulla poiché sei stato tu a commettere un errore.
- Evita di inserire direttamente i dati della tua carta di credito: se il sito lo permette, utilizza servizi di terze parti che fanno da tramite, come ad esempio PayPAL, Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay o una carta di credito ricaricabile. Così facendo anche in caso di furto dei dati di pagamento inseriti, oltre ad essere coperto dalle assicurazioni fornite dal servizio, il malintenzionato non avrà accesso diretto al tuo intero conto bancario.
- Leggi le recensioni del sito web: esistono portali online che fanno da “raccoglitore” delle recensioni dei clienti, come ad esempio https://www.trustpilot.com/.
- Sul sito è indicata una partita IVA dell’azienda? Controlla sul sito dell’agenzia delle entrate se questa sia realmente esistente e soprattutto che corrisponda con il nome dichiarato dall’azienda. Qui il link diretto al sito: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerificaPIVA/Scegli.do?parameter=verificaPiva.
- In caso di dubbi sull’affidabilità del sito possiamo anche controllare da quanti anni il dominio Internet è stato registrato: un dominio registrato da pochi mesi o giorni è sicuramente sospetto. Per fare questo puoi usare degli strumenti online gratuiti come: https://smallseotools.com/domain-age-checker/.
- Controlla la registrazione completa del dominio. Questo lo puoi fare con un normale servizio di Whois online, come ad esempio https://whois.domaintools.com/. Il servizio di Whois ti restituirà dati interessanti tra cui a chi realmente è registrato il dominio (Registrant). Ovviamente, se chi ha registrato il dominio non corrisponde ai dati dichiarati dal sito che sta effettuando la vendita è meglio evitare di proseguire con gli acquisti.
SONO STATO VITTIMA DI TRUFFA: COSA POSSO FARE?
- Contatta la tua banca in modo da bloccare ulteriori transazioni non autorizzate.
- Fai una segnalazione alla Polizia Postale. Puoi trovare la sede più vicina a te sul sito: https://www.commissariatodips.it/profilo/contatti/index.html.
Tags: GRUPPO ALTEA