Bonus 200 euro al personale dipendente: le incertezze dopo il messaggio INPS del 21 giugno

L’INPS con il messaggio n. 2505/2022 ha inteso fornire alcuni chiarimenti sull’Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti. Peraltro, permangono ancora molti dubbi e siamo ancora in attesa della Circolare operativa necessaria per poter tecnicamente erogare il bonus.
Retribuzione nella quale riconoscere l’indennità una tantum per i lavoratori
L’articolo 31 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, prevede per i lavoratori dipendenti, in possesso di determinati requisiti, l’erogazione di un’indennità una tantum di importo pari a 200 euro che sia “riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022”.
L’INPS, d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, afferma invece che la retribuzione nella quale riconoscere l’indennità da parte dei datori di lavoro è quella di competenza del mese di luglio 2022.
"In ragione dell’articolazione dei singoli rapporti di lavoro (ad esempio, part-time ciclici) o della previsione dei CCNL”, il Messaggio INPS fa invece riferimento a “quella erogata nel mese di luglio del corrente anno, seppure di competenza del mese di giugno 2022”.
Non è chiaro quindi che fare almeno per la maggior parte delle aziende il cui CCNL prevede il pagamento delle paghe nel corso del mese successivo. Secondo il parere de “Il Sole 24 Ore” di ieri, in questi casi i 200 € andrebbero inseriti nelle paghe di giugno pagate a luglio.
Prima di dare risposte definitive ai lavoratori dipendenti, consigliamo di attendere ancora qualche giorno: ci dovrà essere sicuramente qualche nuova spiegazione istituzionale, si spera più chiara ed esplicita! Ribadiamo inoltre che attendiamo ancora una Circolare esplicativa, anche per tutti gli aspetti contabili.
Soggetti destinatari dei 200 euro
Il messaggio INPS chiarisce meglio la platea dei destinatari:
- Lavoratori in forza nel mese di luglio.
- Personale in forza ma in sospensione per effetto degli ammortizzatori sociali.
- Tempi indeterminati e determinati.
- Esclusi i pensionati ed i percettori del reddito di cittadinanza.
Vi aggiorneremo non appena avremo novità!
Tags: GRUPPO ALTEA