Le novità sul mondo del lavoro in pillole

Le prime novità dell'anno nel mondo del lavoro? Vediamole insieme!
Parliamo di: incentivi per le assunzioni, esonero contributivo per i lavoratori dipendenti, riduzione dell'imposta sostituitiva dei premi di produttività 2023, autoliquidazione INAIL, smartworking...
INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI
La recente legge di bilancio ripropone gli sgravi contributivi già in vigore nel 2022 con alcune modifiche.
Come sempre, prima di diventare operativi dovremo attendere l’ok della Commissione Europea, restando inteso che le agevolazioni decorrono comunque dal 1 gennaio 2023.
Vediamo in sintesi, di che si tratta.
ASSUNZIONE GIOVANI UNDER 36
È previsto lo sgravio del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro fino ad un massimo di 8.000 euro annui.
Durata:
- per un periodo massimo di 36 mesi (48 per i datori di lavoro Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna)
Condizioni:
- per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato
- non devono essere mai stati occupati a tempo indeterminato
- i datori di lavoro non devono aver proceduto, nei 6 mesi precedenti, o nei nove mesi successivi a licenziamenti di lavoratori per giustificato motivo con la medesima qualifica
ASSUNZIONI DONNE
È previsto lo sgravio del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro fino ad un massimo di 8.000 euro annui.
Durata:
- per 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato
- 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato
- 18 mesi complessivi, in caso di trasformazione di contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato
Condizioni:
- devono essere disoccupate da almeno 6 mesi se residenti nelle regioni del Meridione o con professione ovvero di un settore economico con disparità occupazionale di genere, superiore al 25%
- ovvero disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti
- ovvero disoccupate da oltre 12 mesi con almeno 50 anni di età, ovunque residenti
- l'agevolazione è subordinata alla realizzazione di un incremento occupazionale
ASSUNZIONE PERCETTORI REDDITO DI CITTADINENZA
È previsto lo sgravio del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro fino ad un massimo di 8.000 euro annui.
Durata:
- per un periodo massimo di 12 mesi
Condizioni:
- per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato
ESONERO CONTRIBUTIVO PER I LAVORATORI DIPENDENTI
Sempre la Legge di Bilancio, all’art. 1, comma 281 conferma l’esonero contributivo a carico dei lavoratori dipendenti, nella misura:
- 2 % nel caso di retribuzione imponibile non eccedente l’importo mensile di 2.692 euro;
- 3% nel caso di retribuzione imponibile non eccedente l’importo mensile di 1.923 euro.
La retribuzione imponibile è parametrata su base mensile per 13 mensilità. Per la competenza del mese di dicembre il limite mensile è maggiorato del rateo della tredicesima mensilità.
RIDUZIONE DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI PREMI DI PRODUTTIVITÀ 2023
Per i premi e le somme erogate nell’anno 2023, l’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività è ridotta al 5%.
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
L’INAIL ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione 2022/2023. Sono state confermate le scadenze e la possibilità di pagamento rateale in quattro rate trimestrali, ognuna pari al 25% del premio annuale.
SCADENZE:
- 16 febbraio 2023 per il versamento del premio in un’unica soluzione
- 28 febbraio 2023 per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni anno 2022
- Il premio dovuto può anche essere suddiviso in quattro rate, e cioè:
I rata, 16 febbraio
II rata, 16 maggio
III rata, 16 agosto differita al 20 agosto (art. 3-quater, d.l. 16/2012 convertito dalla l. 44/2012),
IV rata, 16 novembre.
Ricordando che, se il termine scade di sabato o di giorno festivo, il versamento deve essere effettuato il primo giorno lavorativo successivo (art. 18, d.lgs n. 241 del 9 luglio 1997), la scadenza di domenica 20 agosto sarà posticipata al successivo lunedì 21.
LIBRETTO DI FAMIGLIA E PRESTAZIONI OCCASIONALI (sostitutivi dei c.d. “voucher“)
La legge di bilancio ha introdotto importanti novità per quanto riguarda il Contratto di Prestazione occasionale.
Dal 1 gennaio 2023 è previsto:
- l’aumento a 10.000 euro annui del limite di compenso erogabile dall’utilizzatore nei confronti dei prestatori di lavoro occasionale;
- l’accesso al Contratto di prestazione occasionale per gli utilizzatori che hanno fino a 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
- il superamento dei precedenti limiti che imponevano alle imprese del turismo di occupare solo particolari categorie di lavoratori;
- per il lavoratore il compenso erogato è esente da qualsiasi imposizione fiscale, non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato entro il limite di 45 giornate di prestazione per anno civile ed è cumulabile con qualsiasi tipologia di trattamento pensionistico;
- l’informativa sul rapporto di lavoro al lavoratore si intende soddisfatta con la consegna di copia della comunicazione di assunzione;
- in caso di superamento del limite di durata previsto, il rapporto di lavoro si trasforma in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. In caso di violazione dell’obbligo di comunicazione ovvero in caso di utilizzo di soggetti diversi da quelli che possono erogare prestazioni occasionali, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 500 euro a 2.500 euro per ogni giornata per cui risulta accertata la violazione
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 2 gennaio 2023, ha informato che i sistemi informativi saranno adeguati entro il mese di gennaio 2023. Fino ad allora le novità previste non saranno formalmente utilizzabili.
La novità riguarda esclusivamente le attività non abituali legate a prestazioni di tipo subordinato (da non confondersi con quelle autonome).
SMARTWORKING: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE E PROGORA AL 31 MARZO PER I LAVORATORI FRAGILI
E' stata pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working. In particolare, i datori di lavoro privati devono inviare la comunicazione di inizio periodo della prestazione in modalità agile o di proroga entro 5 giorni successivi, rispettivamente, dall'inizio della prestazione in modalità agile o dall'ultimo giorno comunicato prima dell'estensione del periodo.
Ricordiamo che non è necessario allegare l'accordo individuale di smart working sottoscritto tra datore di lavoro e lavoratore (che deve essere comunque conservato dal datore di lavoro per 5 anni dalla sottoscrizione).
Con la Legge di Bilancio è stato prorogato fino al al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.
Le regole sopra descritte, secondo il Ministero della Salute, potrebbero però subire nuove variazioni nel caso di peggioramento della situazione epidemiologica
AGENZIA ENTRATE: LE TABELLE DEI COSTI CHILOMETRICI DI ESERCIZIO DI AUTOVETTURE E MOTOCICLI
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2022, le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI, utili a calcolare il valore del fringe benefit per il 2023. I valori a seconda del mezzo possono essere calcolati nel sito dell’ACI (https://www.aci.it/area-riservata/fringe-benefit.html).
Tags: GRUPPO ALTEA