Nuovo bando INAIL per interventi di sicurezza sul lavoro
L’INAIL ha definito le date per il caricamento delle richieste di finanziamento per gli interventi di sicurezza sul lavoro: dall’11 aprile al 30 maggio 2019.
PREMESSA
Come ogni anno l’INAIL incentiva le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La cifra messa a disposizione per tali interventi è di 370 milioni.
BENEFICIARI
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura aventi attiva l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto.
- Enti del terzo settore (organizzazioni di volontariato; associazioni di promozioni sociali; enti del terzo settore di natura non commerciale già Onlus; cooperative sociali e consorzi costituiti interamente da cooperative sociali; imprese sociali di cui al D.Lgs. n.112/2017), iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore.
- Micro e piccole imprese, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura aventi attiva l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto, operanti nel settore Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature (codici ATECO C13, C14 e C15), nel settore Pesca (codice ATECO A03.1).
- Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, iscritte nella sezione speciale (Imprenditori agricoli, Coltivatori diretti, Imprese agricole) del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, in possesso della qualifica di imprenditore agricolo e titolari di partita IVA in campo agricolo, qualificate come Impresa individuale, Società agricola o Società cooperativa.
Sono escluse dal bando: le imprese ammesse a contributo nei bandi ISI 2015, 2016, 2017
INTERVENTI AMMESSI
ASSE DI FINANZIAMENTO 1
1. Progetti di investimento
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
ASSE DI FINANZIAMENTO 2
3. Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
ASSE DI FINANZIAMENTO 3
4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
ASSE DI FINANZIAMENTO 4
5. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
ASSE DI FINANZIAMENTO 5
6. Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
SPESE AMMISSIBILI
Le spese direttamente necessarie all’intervento, nonché quelle accessorie o strumentali funzionali alla sua realizzazione e indispensabili per la sua completezza.
Sono inoltre ammesse le spese tecniche e assimilabili, con percentuali e limiti massimi a seconda della tipologia di intervento e asse.
SPESE NON AMMISSIBILI
Acquisto di beni usati; DPI; veicoli; hardware e software; mobili e arredi; ponteggi fissi; trasporto del bene acquistato; consulenza per la pratica agevolativa; adempimenti per la valutazione dei rischi; manutenzione ordinaria; compensi ai componenti degli Organismi di vigilanza; acquisti tramite leasing; costi del personale interno; costi autofatturati; spese fatturate dai soci dell’azienda; interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di partecipazione finanziaria, o amministratori, consiglieri e rappresentanti legali in comune.
PERIODO DELLE SPESE
Tutte le spese devono essere sostenute successivamente al 31 maggio 2019 e devono riferirsi a progetti NON in corso di realizzazione precedentemente a tale data. Le spese devono essere concluse entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
AGEVOLAZIONE
I contributi variano a seconda dei diversi Assi, e vanno dal 40% al 65% delle spese sostenute, per un massimo di euro 130.000.
ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE
Visto l'alto numero di Aziende che ogni anno inviano le candidature per ricevere i finanziamenti, dopo la prima fase di caricamento (11 aprile/30 maggio 2019), è previsto l’invio delle domande nel cosiddetto “click day”, che dovrebbe avvenire nel prossimo mese di giugno 2019.
COME POSSIAMO AIUTARVI:
Per ogni informazione su come caricare le domande o effettuare l’invio nel giorno del “click day” potete contattarci al nostro numero di telefono (0113338611) o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tags: GRUPPO ALTEA